Ricovero in reparto di degenza: fin dall’ accoglimento il Paziente viene valutato congiuntamente dal personale medico ed infermieristico ai fini di assicurare una presa in carico tempestiva, globale e multiprofessionale. Al momento del ricovero viene individuato un familiare di riferimento che, previo consenso del Paziente, sarà aggiornato sullo stato di salute della persona degente. L’attività di diagnosi e cura viene svolta nel rispetto dei principi di umanizzazione dell’assistenza, condivisione degli obiettivi terapeutici con il paziente ed i caregivers (shared decision making), applicazione di un modello per intensità di cure, programmazione di una eventuale dimissione protetta in collaborazione con l’Assistente Sociale e l’Infermiera case manager.
Ambulatorio Divisionale di Geriatria: si occupa della valutazione multidimensionale, della diagnosi e del trattamento delle sindromi geriatriche, della prescrizione di ausili.
Ambulatorio di Onco – Geriatria: valutazione di pazienti geriatrici affetti da patologie neoplastiche in collaborazione con UOSVD di Oncologia.
Ambulatorio PARIDE (Prevenzione nell’ Anziano del RIschio Di Embolismo): si occupa della valutazione dei pazienti affetti da patologie (fibrillazione atriale e tromboembolismo venoso) che necessitano di terapia anticoagulante in particolare con anticoagulanti orali diretti. Si effettuano valutazioni in merito alla presenza di condizioni di trombofilia ed alle complicanze legate alla terapia anticoagulante. L’attività di diagnostica vascolare viene svolta grazie alla collaborazione con l’ UOC di Chirurgia Generale.
Team nutrizionale: l’ UOC di Geriatria partecipa all’attività del team nutrizionale aziendale in merito alla pre scrizione ed al monitoraggio della terapia nutrizionale per via enterale e parenterale.
Comitato etico per la pratica clinica: l’UOC di Geriatria partecipa all’attività di questo organismo aziendale che si occupa dell’analisi etica di casi clinici complessi, dello sviluppo di raccomandazioni su argomenti clinicamente rilevanti, della formazione del personale in merito ai problemi etici.
Ambulatorio Trasfusionale e di terapia endovenosa marziale: l’equipe medica dedicata si occupa della terapia dei pazienti esterni affetti da anemia mediante trasfusione con globuli rossi concentrati e somministrazione di ferro per via endovenosa. L’attività viene svolta in collaborazione con l’ UOC di Medicina Trasfusionale
Dott.ssa Antonia Ballarin
Dott. Andrea Lobba
Dott. Francesco Manara
Dott.ssa Chiara Pavan
Dott.ssa Immacolata Simione
Dott. Tommaso Stoppini
Dott.ssa Francesca Zanetti
Dalle 11:30 alle 13:00 e dalle 17:00 alle 20:00 tutti giorni della settimana
Qualora le condizioni del Paziente ricoverato fossero particolarmente critiche, previo accordo con il Direttore e la Coordinatrice Infermieristica, può essere consentita la presenza di un familiare.
Su richiesta e’ possibile avere l'assistenza religiosa da parte di un ministro del culto.
L’Azienda Ulss 9 mette a disposizione degli utenti stranieri un servizio di interpretariato telefonico Helpvoice.
Si raccomanda di non tenere oggetti di valore in camera.
Tipo file | Nome file | Dimensione | Azioni |
---|---|---|---|
Carta dei Servizi Geriatria Ospedale Magalini di Villafranca | [495.5 KB] | SCARICA |