> > > Ortopedia e Traumatologia

Unità Operativa Complessa di Ortopedia e Traumatologia

Direttore: dott. Paolo Savonitto

Contatti

Sede

  • indirizzo: Via Ospedale 2 - 37069 Villafranca di Verona (VR)
  • blocco C piano 2°
  • SALA GESSI: blocco C piano rialzato
 

L'Unità Operativa Complessa di Ortopedia-Traumatologia svolge attività di diagnosi e cura delle malattie di pertinenza ortopedica e traumatologica presso l'Ospedale di Villafranca.

Direttore
Dott. Paolo Savonitto

Èquipe medica – Dirigenti medici
Dott.ssa Angela Albano
Dott.ssa Daria Calderara
Dott. Alberto Costa
Dott. Hiroshi Dal Canton
Dott. Tomaso Romeo
Dott. Luca Rossi
Dott. Wisam Mohammed Shaheen
Dott. Gino Viola

Tel. 045 6338232 - e-mail: ortopedia@aulss9.veneto.it

Coordinatore Infermieristico
Afd Chiara Melotto - tel. 045 6338719 - e-mail: chiara.melotto@ulss9.veneto.it

Gli orari per le visite di parenti e conoscenti, nei giorni feriali e festivi vanno dalle ore 16.30 alle 17.45. Il sabato, la domenica e festivi si aggiunge una fascia oraria delle ore 11.00 alle 11.30.

In casi selezionati dal personale medico (ad esempio per prestare assistenza al paziente), è possibile accedere al reparto anche in altri orari della giornata, previa identificazione e indicazioni di comportamento da parte della caposala e del personale infermieristico. Durante il giro visita o le medicazioni è richiesto ai parenti di sostare in soggiorno.

Le informazioni vengono fornite alle persone che il paziente ha indicato nell’apposito modulo firmato al momento del pre-ricovero o dell’accettazione in reparto. Il colloquio avviene dalle ore 16.30 alle 17.30, dal lunedì al venerdì.

Prestazioni in regime ambulatoriale

Per prestazioni in regime divisionale (con impegnativa) prenotare telefonando al Cup, n. 045 24552, dal lunedì al venerdì dalle ore 8.00 alle 18.00 e il sabato dalle ore 8.00 alle 13.00.

Per prestazioni in libera professione prenotare telefonando al Cup, n. 045 2455223 e poi selezionare con il tasto 4 la scelta di Villafranca, dal lunedì al venerdì dalle ore 8.00 alle 18.00 e il sabato dalle ore 8.00 alle 13.00.

 

Ricovero programmato

Il paziente visitato dallo specialista ortopedico e ritenuto bisognoso di intervento chirurgico viene inserito in lista d’attesa secondo la classe di priorità e le indicazioni aziendali. In base alla programmazione verranno comunicate le date del pre-ricovero e dell’intervento.

Il pre-ricovero permette l’esecuzione degli esami necessari per eseguire l’intervento prima del ricovero vero e proprio e senza pagamento di nessun ticket. Il giorno del pre-ricovero il paziente si presenta alle ore 7.00 presso i pre-ricoveri al piano rialzato del blocco B con la documentazione sanitaria in suo possesso, a digiuno dalla mezzanotte, dove incontra gli infermieri preposti. Gli esami ematochimici (prelievo di sangue ed esame urine), la radiografia del torace (solo per i pazienti fumatori o di età superiore a 40 anni), l’ECG, il colloquio anamnestico e informativo con il medico ortopedico e la visita anestesiologica vengono eseguiti nell’arco della mattinata. Se reputate necessarie dal medico ortopedico o del medico anestesista, possono seguire altre indagini di approfondimento, normalmente programmate nei giorni successivi.

Il paziente valutato in regime di libera professione, verrà inserito in lista d’attesa una volta inoltrato al pre-ricovero l’impegnativa del curante.

Per il paziente viene programmata anche l’esecuzione di un tampone secondo la normativa vigente.

Se per volontà del paziente al pre-ricovero non segue il ricovero è obbligatorio pagare il ticket su tutti gli esami eseguiti.
Il giorno dell’intervento il paziente si presenta in reparto alle ore 7.30 a digiuno dalla mezzanotte (anche dall’acqua) con l’arto da operare pulito e depilato.

Negli interventi di protesi il ricovero viene fatto il giorno prima dell’intervento. È necessario portare un documento personale di riconoscimento, il tesserino sanitario e il codice fiscale, oltre che gli effetti personali necessari per la permanenza in reparto.

 

Ricovero urgente

Il medico di guardia del Pronto Soccorso dispone il ricovero urgente, in base alla patologia del paziente, compatibilmente con la disponibilità dei posti letto. Nel caso in cui il ricovero non sia possibile o siano necessarie cure presso altro istituto viene organizzato il trasporto protetto, previo accordi con la struttura di destinazione.

 

Post-ricovero

Nel caso in cui sia necessario eseguire una riabilitazione post intervento, vengono fornite indicazioni sulle strutture più idonee e avviene il trasferimento in reparto di rieducazione funzionale dopo valutazione fisiatrica. Il giorno della dimissione verrà rilasciata una lettera di dimissione da consegnare al medico curante, al paziente verrà fornito, in dimissione e in seguito, l’appuntamento per i controlli programmati entro 30 giorni dalla dimissione. Il giorno stabilito per il controllo si reca presso l’ambulatorio ortopedico/sala gessi portando con sé la lettera di dimissione. L’impegnativa medica per la visita di controllo viene fornita alla dimissione. In post ricovero vengono eseguite: visite di controllo, medicazioni, rimozione gessi.

Documenti collegati
Tipo fileNome fileDimensioneAzioni
pdfCarta dei Servizi di Ortopedia
Ospedale Magalini di Villafranca
[584.96 KB]SCARICA
Potrebbe interessarti anche
Ultimo aggiornamento: 12/12/2024