Ricovero in Emergenza
In questo caso, il Medico predispone, in primis, il ricovero, affinché vengano prestate nel minor tempo possibile tutte le cure necessarie. Contestualmente, a seconda della disponibilità di posti letto nell'Unità Operativa, il paziente potrà essere: immediatamente ricoverato, in caso di disponibilità di posti letto; trattenuto presso l'astanteria del Pronto Soccorso per cure urgenti, in attesa del posto letto; trasferito presso altro reparto nel caso il ricovero non sia possibile entro tempi utili.
Programmazione di Ricovero Urgente
Per Ricovero Urgente si intende:
- un ricovero che si rende necessario in tempi brevi, ma che comunque non necessita di un accoglimento immediato perché NON di gravità clinica estrema;
- un ricovero da effettuare in tempi rapidi, riconoscendo l'esistenza di particolari ed imprescindibili situazioni di convenienza diagnostica, terapeutica e familiari a favore del paziente/utente. In tal caso il paziente viene inserito nella lista di attesa dei ricoveri urgenti, in ordine di data di ricevimento. I pazienti saranno chiamati ed accolti per il ricovero in un tempo massimo di 3-5 giorni. Nel caso che il ricovero, a causa di mancanza di posti letto disponibili, non fosse possibile entro questi tempi, il Coordinatore Infermieristico contatta il paziente per verificare la possibilità ad una ulteriore dilazione del ricovero, o mette in contatto il paziente con il Medico richiedente, in modo che possano essere presi nuovi accordi.
Programmazione di Ricovero Ordinario
Per Ricovero Ordinario si intende un ricovero che non riconosca le condizioni di cui ai punti precedenti e che, in assenza di motivi di gravità clinica, riconosca come sufficiente la programmazione routinaria degli interventi diagnostico-terapeutici ritenuti necessari. In tal caso il paziente viene inserito nella lista di attesa dei ricoveri ordinari, in ordine di data di ricevimento. La caposala comunica al paziente le modalità di chiamata e, in base ai tempi di attesa ed alle disponibilità del paziente, concorda con l'interessato il periodo ottimale per il ricovero.
Se, per qualsiasi motivo (elevato numero di ricoveri per emergenza, overbookingdi ricoveri urgenti, transitoria indisponibilità del paziente a tenere fede a quanto precedentemente concordato, etc.) dopo 2 mesi di attesa il paziente non è ancora stato ricoverato, egli verrà contattato da Coordinatore Infermieristico per verificare se ancora disponibile al ricovero e, in caso affermativo, il suo nome verrà inserito nella lista dei ricoveri "urgenti".
Documentazione necessaria per il ricovero: codice fiscale, libretto sanitario, richiesta o base di ricovero del Medico Curante, eventuale documentazione medica precedente.