l Servizio di Farmacia Ospedaliera assicura il rifornimento di farmaci, dispositivi medici e materiali sanitari alle Unità Operative ospedaliere e distrettuali e ai pazienti non autosufficienti degenti presso le Case di Riposo convenzionate; si occupa inoltre della distribuzione diretta dei medicinali a pazienti in dimissione, dopo visita specialistica e ad assistiti sul territorio affetti da particolari patologie (malattie rare, fibrosi cistica, etc.) e in ADIMED.
Lo scopo del Servizio è
- Favorire l'utilizzo efficace, efficiente e sicuro dei farmaci e del restante materiale sanitario impiegato nelle strutture;
- Garantire l'approvvigionamento dei prodotti alle migliori condizioni economiche possibili;
- Vigilare sull'impiego dei prodotti forniti agli utilizzatori, dando tutte le informazioni affinché essi vengano utilizzati con il massimo beneficio ed il minimo rischio per il paziente;
- Gestire le segnalazioni di farmaco vigilanza e di dispositivo vigilanza (per il DM: referente per l’intera ULSS 9)
- Supportare la sperimentazione clinica dei farmaci e dei dispositivi medici in ambito ospedaliero e territoriale.
Logistica e distribuzione farmaci e dispositivi medici
L'Area logistica si occupa di:
- consulenza per gli acquisti;
- approvvigionamento;
- ricezione e stoccaggio;
- validazione delle richieste;
- autorizzazioni extra Prontuario/Repertorio;
- dispensazione alle strutture;
- vigilanza e ritiro di farmaci (compresi disinfettanti, emoderivati, mezzi di contrasto radiologici, prodotti per nutrizione artificiale e gas medicinali) e dispositivi medici.
Distribuzione Diretta dei farmaci al paziente in dimissione o dopo visita specialistica
Secondo le indicazioni riportate nel DM 31 luglio 2007, articolo 1, comma 1, per distribuzione diretta si intende "la forma di erogazione dei farmaci al paziente, per il consumo al proprio domicilio, alternativa alla tradizionale acquisizione degli stessi presso le farmacie, ai sensi dell'articolo 8, comma 1, della legge n. 405/2001”.
L'U.O. di Farmacia assicura la continuità assistenziale tramite la dispensazione agli assistiti delle seguenti tipologie di farmaci:
• Farmaci in classe di rimborsabilità H
• Farmaci compresi nell’elenco P(H-T)
• Farmaci alla dimissione da ricovero o da visita specialistica, limitatamente al primo ciclo terapeutico completo
• Farmaci esteri, non in commercio in Italia
• Farmaci per pazienti con malattie rare e ormone della crescita (GH)
• Farmaci compresi nell'elenco della Legge 648/1996 e relativi allegati (Determina AIFA 18 maggio 2011, allegati 1-6)
• Farmaci per pazienti con Fibrosi Cistica, in collegamento con il Centro di riferimento regionale presso l'Ospedale Civile Maggiore "Borgo Trento" dell’AOUI di Verona
I farmaci P(H-T) vengono erogati al paziente munito della prescrizione medica e tessera sanitaria.
Per prescrizione medica si intende la ricetta del SSN (ricetta rossa), in alternativa la modulistica predisposta dalla U.O. Farmacia Ospedaliera o la modulistica prevista dalla normativa vigente (es: piano terapeutico per farmaci per malattie rare o per fibrosi cistica).
Il quantitativo erogato può coprire al massimo 3 mesi di terapia.
Galenica clinica
L'area "Galenica clinica" si occupa di:
-allestimento, consulenze, fornitura e tracciatura di Nutrizioni parenterali personalizzate;
-allestimento, consulenze, fornitura e tracciatura di Galenici officinali e magistrali;
- fornire consulenza per la stesura di capitolati speciali d'appalto per l'acquisto dei prodotti connessi con le preparazioni allestite.
Assistenza Farmaceutica Distrettuale
La Farmacia Ospedaliera collabora con gli operatori sanitari dei servizi di Assistenza Domiciliare, garantendo la fornitura :
- di prodotti farmaceutici a tutti i CDC afferenti alle strutture distrettuali dell'ULSS
- personalizzata ai pazienti Adimed di farmaci e dispositivi medici sulla base del Prontuario Terapeutico Aziendale e del Repertorio dei Dispositivi Medici
- di farmaci H (ospedalieri) ai pazienti territoriali non deambulanti
- RSA con pazienti non autosufficienti con o senza quota regionale.
- RSA psichiatriche riabilitative, RSA per disabili, Comunità per disabili e Centri Diurni
Le attività previste sono le seguenti:
- fornitura di farmaci e dispositivi medici;
- gestione scheda di terapia;
- monitoraggio consumi;
- elaborazione e revisione PTA
- collegamento informatico con le singole strutture;
- consulenza tecnica e scientifica;
- istituzione di una commissione per le problematiche specifiche di questa tipologia di pazienti (da implementare).
Dispositivi medici
La Farmacia fornisce consulenze sui D.M. in repertorio, gestisce le varie tipologie di segnalazioni che arrivano sia dagli operatori interni (reclami, dispositivo vigilanza) sia da enti esterni (avvisi di sicurezza) e definisce ed aggiorna il repertorio dei D.M.
Il referente dei dispositivi medici rappresenta la figura di collegamento tra il personale sanitario (medici e coordinatori) e il personale amministrativo (ufficio acquisti). Si occupa inoltre delle segnalazioni di dispositivo-vigilanza per l’intera ULSS 9 Scaligera.
Monitoraggio consumi e costi dei prodotti sanitari
Il Servizio fornisce elementi e dati per la Direzione Strategica e per l’Unità Controllo di Gestione dell'Azienda ULSS al fine di poter definire i budget economici per i farmaci ed i materiali sanitari delle Unità Operative e per la definizione di obiettivi per favorire l'appropriatezza dell'utilizzo e della prescrizione.
Svolge anche attività di monitoraggio dell'andamento della spesa con analisi dei consumi sistematiche o per specifiche categorie/prodotti (su richiesta).
Flussi Informativi
I flussi informativi sono strumenti primari per la corretta gestione di un’Azienda.
La Farmacia ottempera all’obbligo informativo della trasmissione alla Regione del flusso dati di spesa farmaceutica ospedaliera e territoriale e garantisce un adeguato monitoraggio e controllo dei consumi di farmaci e dispositivi medici dell’area ospedaliera e parte dell’area territoriale.
Audit interni ed attività ispettiva
Al personale farmacista dell' UO di Farmacia compete la verifica della corretta conservazione e gestione dei farmaci e dispositivi medici consegnati e presenti presso i Reparti e Servizi ospedalieri dell'ULSS 22.
Partecipazione Commissione Tecnica Sovraziendale (CTS) Farmaci
La Commissione Tecnica Sovraziendale (CTS) definisce ed aggiorna il Prontuario Terapeutico delle Aziende che vi partecipano (ULSS 9 – Scaligera e AOUI di Verona) ponendo particolare attenzione alla valutazione dell'impatto economico delle nuove introduzioni, alla vigilanza sull'utilizzo e al monitoraggio dell'impiego degli stessi. Promuove l'uso corretto del farmaco supportando la definizione di protocolli/linee guida e lo sviluppo di attività informative/formative.
Partecipazione Commissione Tecnica Aziendale Dispositivi Medici (CTA-DM)
La CTA-DM lavora per:
- l’utilizzo dei dispositivi medici nel rispetto delle indicazioni riportate nelle relative schede tecniche;
- introduzione di nuovi dispositivi;
- verifica dell'adeguatezza della tipologia e delle quantità in relazione alle prestazione svolte;
- valutazione delle richieste di approvvigionamento di dispositivi non inseriti nel Repertorio aziendale;
- affiancamento ai clinici nella predisposizione delle richieste di valutazione;
- verifica dell'impatto della tecnologia richiesta o di nuovo impiego;
- predisposizione di report di mini-HTA.
Partecipazione Commissione per le Infezioni Ospedaliere (C.I.O)
Partecipazione Comitato per il Buon Uso del Sangue (COBUS)