VISITE SPECIALISTICHE DI NEFROLOGIA
UTENTI ESTERNI
Si accede all’ambulatorio divisionale muniti della richiesta di “Visita specialistica nefrologica” redatta dal medico curante.
PER PRENOTARE: Telefonicamente presso il Centro Unificato di Prenotazione dell'Ulss (tel. 045 6338181) dal lunedì al venerdì 8.00-17.30 e il sabato 8.00-12.30;
IL GIORNO DELLA VISITA
Presentarsi all’Ambulatorio con la prescrizione del medico curante, il codice fiscale, la tessera sanitaria;
Portare la documentazione clinica e la terapia in atto.
RICORDARE DI disdire l’appuntamento (direttamente al CUP) se non è possibile essere presenti alla visita prenotata: il D.L. del 29/4/98 n° 124 art. 3 comma 15 stabilisce che “l’utente che non si presenti ovvero non preannunci l’impossibilità a fruire la prestazione prenotata è tenuto, ove non esente, al pagamento della quota di partecipazione al costo della prestazione”.
RITIRO REFERTI
I referti vengono di norma consegnati al termine della visita.
UTENTI INTERNI
La visita di consulenza specialistica viene richiesta tramite il sistema ADTweb e via fax al Centro dialisi di Villafranca (045 6338183) dal Lunedì al Sabato , dalle ore 07.30.00 alle ore 18.00, essendo il Centro distante dai presidi Ospedalieri di Bussolengo e Villafranca.
E ciò al fine di tutelare la salute e la cura dei pazienti in quanto i Nefrologi operano in un CAL.
TERAPIA DIALITICA
UTENTI INTERNI
Gli uremici che devono iniziare trattamento dialitico e quelli che già sono in trattamento dialitico vengo inviati al Centro Dialisi previa conferma tra medico del reparto di ricovero e medico del CAL.
UTENTI ESTERNI
Gli uremici non ricoverati accedono ai Centri Dialisi con le seguenti modalità:
inviati da altri Reparti e/o altri Centri di Nefrologia e Dialisi previo accordo tra le due strutture;
dopo follow-up presso l’ambulatorio Nefrologico divisionale.
DIALISI PER TURISTI
Possono accedere ai CAL anche “turisti” che dializzano abitualmente presso centri dialisi italiani o stranieri.
Gli emodializzati interessati devono inoltrare domanda, via fax o e-mail (045 6207241, emocaprino@aulss9.veneto.it), segnalando il periodo desiderato ed il recapito; sarà così possibile concordare la modalità, richiedere la documentazione ed i certificati necessari, comunicare la disponibilità e l’eventuale turno assegnato.