Centri Diurni Il Centro Diurno (C.D.) è un servizio territoriale a caratteri diurno rivolto a persone con disabilità in età post scolare con diversi profili di autosufficienza in possesso di certificazione di invalidità civile e dell’accertamento dello stato di handicap ai sensi della legge 104/92. Al compimento dei 65 anni di età, sarà possibile in via sperimentale, come previsto dalla DGR 152/2018 per situazioni particolari, valutare in UVM D la prosecuzione di progetti già attivati. Il servizio viene fornito settimanalmente dal lunedì al venerdì, per 7 ore al giorno (tempo pieno) per un totale massimo di 227 giornate annue.
Sono garantite le attività occupazionali/socio-ricreative ed educative come da allegato A della DGR 740/2015. La frequenza al Centro Diurno viene articolata in funzione del progetto individuale concordato tra i servizi dell’azienda ULSS, la persona, la famiglia e/o i rappresentanti legali. Pertanto è possibile prevedere una diversa articolazione sia sulla singola giornata che sulla settimana, con una frequenza a tempo parziale del Centro Diurno.
Al fine di garantire l’erogazione di servizi di qualità, l’individuazione del Centro Diurno dovrà tener conto della distanza, evitando percorrenze eccessive non funzionali al progetto personalizzato. I Centri Diurni valorizzano la collaborazione con la comunità locale e con il volontariato.
Possono richiedere l'accesso ad una struttura semiresidenziale le persone con disabilità con diversi profili di autosufficienza, in possesso dei seguenti requisiti:
Progetti Sperimentali - Laboratori (DGR 739/2015 DGR 1375/2020)
E’ un modello sperimentale di erogazione di prestazioni socio-sanitarie nell’ambito di percorsi educativi e/o occupazionali innovativi, esterni e alternativi al Centro Diurno, che tengono conto dei bisogni assistenziali della persona con disabilità in un’ottica di autodeterminazione.
Possono richiederne l’accesso le persone con disabilità con profilo assistenziale medio o basso, come definito dalla DGR 1804/2014 e in possesso dei seguenti requisiti:Telefono | ||
Sig.ra Alessandra Barbi | 045 6712377 | alessandra.barbi@aulss9.veneto.it |
Sig.a Morena Palazzoli | 045 6712863 | morena.palazzoli@aulss9.veneto.it |
Sig. Paolo Schillaci | 045 6712322 | paolo.schillaci@aulss9.veneto.it |
Sig. ra Raffaella Maggi (Educatore Prof.le) | 045 6712314 | raffaella.maggi@aulss9.veneto.it |