Unità Operativa Semplice Dipartimentale Chirurgia Vascolare


Responsabile:  Dott. Fabio Simoncini

Contatti

Sede

  • indirizzo: Via Gianella 1, Legnago - 37045 VR
  • poliambulatori piano 1 - Ingresso
  • segreteria piano: 5 - Blocco Nord
  • degenze piano 4 - Blocco Nord
 

L'UOSD di Chirurgia Vascolare di Legnago con sede al Mater Salutis si occupa della diagnosi e terapia delle principali patologie arteriose e venose.

Dispone di una sala operatoria dedicata al quinto piano, Blocco Nord dell'Ospedale Mater Salutis e di una modernissima sala angiografica (in collaborazione con i colleghi radiologi interventisti) al secondo piano, Blocco Nord dello stesso nosocomio.

Nella sala operatoria la Chirurgia Vascolare si avvale di un ecocolordoppler esaote multisonda e di un arco a C Ziehm, mentre nella sala angiografica di un ulteriore ecocolordoppler esaote e di un angiografo fisso Siemens Axiom Artis di ultima generazione.

Sono inoltre disponibili altri due ecocolordoppler per la diagnostica ambulatoriale all'interno dei poliambulatori. Tre dispositivi portatili doppler CW sono invece utilizzabili in reparto, ambulatorio e sala operatoria.
Sia in sala operatoria che in sala angiografica è presente un magazzino vascolare adeguato ad affrontare tutte le possibili necessità sia in elezione che in urgenza, compreso un conto deposito di endoprotesi aortiche e stent coperti.

Si fa inoltre ampio uso di materiali biologici sia industriali (patch in pericardio) sia provenienti dalle varie banche dei tessuti (segmenti venosi e arteriosi criopreservati).

Sono inoltre previste sedute operatorie/angiografiche programmate con utilizzo di MDC non iodati, per il trattamento dei pazienti con grave insufficienza renale non sottoposti a trattamento emodialitico.
Compatibilmente con le disponibilità umane e materiali, l'UOSD di Chirurgia Vascolare effettua anche attività ambulatoriale (con programmazione mensile) e operatoria (sale del blocco chirurgico) presso l'Ospedale Fracastoro di San Bonifacio.

 

Nello specifico l'UOSD di Chirurgia Vascolare si occupa di:

  • Diagnosi e terapie delle principali patologie ostruttive e aneurismatiche dei tronchi sovraortici, con trattamento sia chirurgico che endovascolare (TEA carotidea, stenting, innesti...)
  • Diagnosi e terapia della patologia aneurismatica dell'aorta addominale, e toracica, utilizzando approcci chirurgici classici ed endovascolari (endoprotesi biforcate, rette, e branch)
  • Diagnosi e terapia degli aneurismi viscerali (aneurismi splenici, epatici, renali, e dei vasi splancnici nel complesso)
  • Diagnosi e terapia delle arteriopatia degli arti superiore e inferiori, aneurismatiche e ostruttive, sia con tecniche classiche (TEA, by-pass, innesti...), sia con tecniche endovascolari (PTA/stenting, aterotomi...) sia ibride
  • Diagnosi e terapia chirurgica/endovascolare del piede diabetico
  • Diagnosi e terapia delle flebopatie di interesse chirurgico mediante tecniche tradizionali (stripping, crossectomia, flebectomie...) sia mininvasive/endovascolari (laser, moca, colla, mousse...)
  • Confezionamento di accessi venosi per emodialisi, nativi e protesici (in collaborazione con le nefrologie dell'Ulss 9)
  • Trattamento dei principali traumi vascolari
  • Ricanalizzazione dei principali tronchi venosi per alloggiamento di cateteri per emodialisi a lunga permanenza

L'UOSD di Chirurgia Vascolare propone inoltre ogni mercoledì pomeriggio meeting multidisciplinari per la discussioni di casi clinici, con la presenza anche di altri specialisti, su argomenti pertinenti la chirurgia vascolare.

Ogni mattina invece viene effettuato un breve meeting di reparto per la discussione e il controllo imaging dei casi in programma nella sala operatoria o angiografica.

Il reparto di degenza dispone di 6 posti letto ordinari (4° Piano Blocco Nord) all’interno del reparto di Area Omogenea Chirurgica e di 2 posti letto di Week Surgery (aperto dal lunedì al venerdì per ricoveri ordinari di breve durata e per i ricoveri in Day Surgery, 5° Piano Blocco Nord). I posti letto di Day Surgery/ambulatoriale protetto vengono attribuiti secondo una calendarizzazione settimanale.

Responsabile
Dott. Fabio Simoncini - e-mail: fabio.simoncini@aulss9.veneto.it

Medici
Alessandro Angrisano - e-mail: alessandro.angrisano@aulss9.veneto.it
Roberta Fiorini - e-mail: roberta.fiorini@aulss9.veneto.it
Claudia Fedelini - Tel. 0442 622534 - e-mail: claudia.fedelini@aulss9.veneto.it

Coordinatori Infermieristici
Fernanda Sandri - Area Omogenea Chirurgica - e-mail: fernanda.sandri@aulss9.veneto.it
Stefano Gasparini - Week Surgery - e-mail: stefano.gasparini@aulss9.veneto.it

Infermiere Case Manager
Elisa Cabria - e-mail: elisa.cabria@aulss9.veneto.it
Orario contatti con il pubblico
Orario di accesso dal Lunedì al Venerdì: ore 9:00 - 12:30 previa comunicazione alla segreteria.

Orario visita ai ricoverati
Orario di accesso dal Lunedì alla Domenica: dalle 19:15-20:15
PRESTAZIONI EROGATE IN REGIME AMBULATORIALE
Sede: Primo piano blocco nord – Poliambulatori Ospedale "Mater Salutis" di Legnago
  • Per visite il Giovedì-Venerdì 8.30 - 13.00
  • per ecodoppler il Giovedì-Venerdì 8.30 - 13.00
  • per medicazioni il Martedì 8.30 - 13.00
Modalità di prenotazione e di accesso alle prestazioni chirurgiche vascolari:
  • Visite ambulatoriali prenotate attraverso il CUP (Centro Unico di Prenotazione) con impegnativa del medico curante espletate presso i Poliambulatori dell’Ospedale di Legnago.
  • Visite in regime di urgenza richieste dal medico curante espletate tramite Pronto Soccorso nel reparto di degenza.
  • Visite in regime di urgenza richieste dal Pronto Soccorso svolte in qualunque ora del giorno e della notte presso il reparto di degenza.
Tutti i chirurghi vascolari visitano i pazienti in libera professione presso i Poliambulatori con prenotazione CUP.
  • Nota: Ad ogni utente ambulatoriale viene rilasciata una relazione chirurgica vascolare indirizzata al Medico curante con le eventuali proposte diagnostiche e terapeutiche da espletare; è prevista la “presa in carico” immediata qualora la patologia richieda una terapia urgente o il ricovero.
  • Procedura di pagamento: Il ticket viene pagato, per consulenza richiesta dal Medico curante, presso la cassa ospedaliera situata all’ingresso principale (pagano tutti coloro che non rientrano nelle categorie che danno diritto all’esenzione). L’importo dovuto per la visita in libera professione viene pagato presso la cassa ospedaliera.
Documenti collegati
Tipo fileNome fileDimensioneAzioni
pdfCarta dei Servizi Chirurgia Vascolare
Ospedale Mater Salutis di Legnago
[312.42 KB]SCARICA
Ultimo aggiornamento: 08/01/2025