Unità Operativa Complessa di Chirurgia Generale

Direttore Dott. Simone Sebastiani

Coordinatore Infermieristico Area Omogenea: Fernanda Sandri
Coordinatore Infermieristico Week Surgery: Stefano Gasparini

Contatti

Sede

  • indirizzo: Via Gianella 1, Legnago - 37045 VR
  • Piano: 5 - Blocco Nord
 

L’Unità Operativa di Chirurgia Generale garantisce un servizio tempestivo e di elevata qualità al cittadino utente nell’ambito della prevenzione, diagnosi e cura delle principali patologie chirurgiche sia in elezione che in urgenza/emergenza.

Il servizio è garantito dalla presenza dello specialista sia durante le ore diurne che notturne, tutte le procedure sono regolate dalle più recenti linee guida nazionali e internazionali, le diagnosi di patologia tumorale vengono gestite nell’ambito di un gruppo oncologico multidisciplinare dove, in collaborazione con altri specialisti (oncologo, radiologo, radioterapista, anatomopatologo, gastroenterologo, internista), vengono discussi i casi più complicati e impostato il miglior percorso di cura. Viene posta sempre una particolare attenzione alla centralità del cittadino e ai suoi bisogni di cura in relazione alle sue specificità.

Il reparto di degenza dispone di 12 posti letto ordinari (Quarto Piano Blocco Nord) all’interno del reparto di Area Omogenea Chirurgica e 6 posti letto di Week Surgery (aperto dal lunedì al venerdì per ricoveri ordinari di breve durata e per i ricoveri in Day Surgery, Quinto Piano Blocco Nord). I posti letto di Day Surgery/ambulatoriale protetto vengono attribuiti secondo una calendarizzazione mensile.

L’UOC di Chirurgia è a disposizione delle altre unità operative o servizi aziendali per consulenze o per la partecipazioni a valutazioni multidisciplinari di casi specifici 24 ore su 24, 7 giorni su 7, rilasciando sempre una consulenza scritta.

Direttore
Dott. Simone Sebastiani

Dirigenti Medici
Alberto Talamini - e-mail: alberto.talamini@aulss9.veneto.it
Stefano Andrianello - e-mail: stefano.andrianello@aulss9.veneto.it
Enrico Molinari - e-mail: enrico.molinari@aulss9.veneto.it
Laura Maggino - e-mail: laura.maggino@aulss9.veneto.it
Alfred Ndoci - e-mail: alfred.ndoci@aulss9.veneto.it
Pietro Tedesco - e-mail: pietro.tedesco@aulss9.veneto.it
Filippo Tollini - e-mail: filippo.tollini@aulss9.veneto.it
Orario di accesso dal Lunedì alla Domenica dalle 19.15 - 20.15 con modalità indicate dalla procedura aziendale del 30.08.2021 ed eventuali successive modifiche. I medici ricevono dalle ore 11,00 alle ore 15.00 tutti i giorni lavorativi.
Il Direttore previo appuntamento da programmare con la segreteria lasciando comunque l'orario di visita ai ricoverati già precedentemente inserito.

PRESTAZIONI EROGATE IN REGIME AMBULATORIALE

Chirurgia generale, chirurgia dermatologica, colonproctologia, stomaterapia, rettoscopia.
Sede: Primo piano blocco nord – Poliambulatori Ospedale "Mater Salutis” di Legnago (Ambulatorio N° 36 / 37)
  • Chirurgia generale: Lunedì, Mercoledì e Venerdì 11.00 – 13.00
  • Colonproctologia: Lunedì 9.30 - 11.00
  • Stomaterapia (Stomizzati): Lunedì–Mercoledì–Venerdì 8.30 – 11.00 (Ambulatorio N° 28)
  • Rettoscopia: Martedì 9.00 - 10.30
  • Chirurgia dermatologica e plastica: Martedì 8.00 -12.00
Poliambulatori Ospedale “San Biagio” di Bovolone
  • Chirurgia generale: Lunedì 14.00 – 15.30
  • Rettoscopia: Mercoledì 11.00 – 14.00
Modalità di prenotazione e di accesso alle prestazioni
  • Visite ambulatoriali prenotate attraverso il CUP (Centro Unico di Prenotazione) con impegnativa del medico curante espletate presso i Poliambulatori dell’Ospedale di Legnago.
  • Visite in regime di urgenza richieste dal medico curante espletate tramite Pronto Soccorso.
  • Visite in regime di urgenza richieste dal Pronto Soccorso svolte in qualunque ora del giorno e della notte.
Tutti i chirurghi visitano i pazienti in libera professione presso i Poliambulatori con prenotazione CUP.
 
  • Nota: Ad ogni utente ambulatoriale viene rilasciata una relazione chirurgica indirizzata al Medico curante con le eventuali proposte diagnostiche e terapeutiche da espletare; è prevista la “presa in carico” immediata qualora la patologia richieda una terapia urgente o il ricovero.
Procedura di pagamento: Il ticket viene pagato, per consulenza richiesta dal Medico curante, presso la cassa ospedaliera situata all’ingresso principale (pagano tutti coloro che non rientrano nelle categorie che danno diritto all’esenzione).
L’importo dovuto per la visita in libera professione viene pagato presso la cassa ospedaliera
Documenti collegati
Tipo fileNome fileDimensioneAzioni
pdfCarta dei Servizi Chirurgia Generale[334.04 KB]SCARICA
Potrebbe interessarti anche
Ultimo aggiornamento: 08/01/2025