Il Servizio di Farmacia dell' Ospedale “G. Fracastoro” di S. Bonifacio assicura
- il rifornimento di farmaci, dispositivi medici e materiali sanitari alle Unità Operative Ospedaliere e distrettuali e ai pazienti non autosufficienti degenti presso le Case di Riposo convenzionate, Scopo principale del Servizio Favorire l'utilizzo efficace, efficiente e sicuro dei farmaci e del restante materiale sanitario impiegato nelle strutture;
- Garantire l'approvvigionamento dei prodotti alle migliori condizioni economiche possibili;
- Vigilare sull'impiego dei prodotti forniti agli utilizzatori, dando tutte le informazioni affinché essi vengano utilizzati con il massimo beneficio ed il minimo rischio per il paziente; Supportare la sperimentazione clinica dei farmaci e dei dispositivi medici in ambito ospedaliero e territoriale.
In particolare, si riportano le diverse attività sostenute.
- Distribuzione farmaci
- dispositivi medici
- Vaccini-Dietetici
- consulenza per gli acquisti;
- approvvigionamento
- ricezione e stoccaggio
- validazione delle richieste
- autorizzazioni extra Prontuario/Repertorio;
- dispensazione alle strutture supportate;
- vigilanza e ritiro di farmaci (compresi disinfettanti, emoderivati, mezzi di contrasto radiologici, prodotti per nutrizione artificiale e gas medicinali) e dispositivi medici.
Distribuzione Diretta dei farmaci al paziente in dimissione o dopo visita specialistica
Il Servizio assicura la continuità assistenziale tramite la dispensazione di farmaci a:
- pazienti in dimissione o dopo visita specialistica residenti nel territorio dell'Azienda ULSS 9 - Scaligera
- viene consegnato il quantitativo di farmaci necessario all'intero ciclo di terapia (per terapie acute) senza far pagare nessun ticket;
- pazienti in trattamento con farmaci specialistici di esclusiva dispensazione ospedaliera (farmaci H);
- pazienti affetti da fibrosi cistica, in collegamento con il Centro di riferimento regionale presso l'Ospedale Civile Maggiore "Borgo Trento" dell'AOUI di Verona.
Galenica clinica
L'area "Galenica clinica" si occupa di:
- fornire supporto e consulenza alla UOC Oncologia di San Bonifacio e di Villafranca, allestire i farmaci per le terapie personalizzate praticate presso le due Unità Operative;
- fornire supporto e consulenza per allestire i farmaci galenici dal Servizio di Farmacia dell'Azienda Ospedaliera Universitaria Integrata di Verona (in convenzione) e dai Laboratori di Galenica di Bussolengo e Legnago;
Monitoraggio consumi e costi dei prodotti sanitari
Il Servizio collabora con la Direzione Strategica e con l'Unità Controllo di Gestione dell'Azienda ULSS alla definizione del budget economico per materiali sanitari per le Unità Operative e alla definizione di obiettivi per favorire l'appropriatezza dell'utilizzo.
Svolge anche attività di monitoraggio dell'andamento della spesa con analisi dei consumi sistematiche o per specifiche categorie/prodotti (su richiesta).
IC
Partecipazione Commissione Tecnica Sovraziendale (CTS) Farmaci La Commissione Tecnica Sovraziendale (CTS) definisce ed aggiorna il Prontuario Terapeutico delle Aziende che vi partecipano (ULSS 9 - Scaligera e AOUI di Verona) ponendo particolare attenzione alla valutazione dell'impatto economico delle nuove introduzioni, alla vigilanza sull'utilizzo e al monitoraggio dell'impiego degli stessi. Promuove l'uso corretto del farmaco supportando la definizione di protocolli/linee guida e lo sviluppo di attività informative/formative.
Partecipazione Commissione Tecnica Aziendale Dispositivi Medici (UVA-DM) La UVA-DM lavora per:
- l'utilizzo dei dispositivi medici nel rispetto delle indicazioni riportate nelle relative schede tecniche;
- autorizzazione richieste inserimento nel Repertorio Aziendale di nuovi dispositivi innovativi ;
- verifica dell'adeguatezza della tipologia e delle quantità in relazione alle prestazione svolte;
- valutazione delle richieste di approvvigionamento di dispositivi non inseriti nel Repertorio aziendale;
- affiancamento ai clinici nella predisposizione delle richieste di valutazione;
- verifica dell'impatto della tecnologia richiesta o di nuovo impiego;
- predisposizione di report di mini-HTA.
strutture; Garantire l'approvvigionamento dei prodotti alle migliori condizioni economiche possibili; Vigilare sull'impiego dei prodotti forniti agli utilizzatori, dando tutte le informazioni affinché essi vengano utilizzati con il massimo beneficio ed il minimo rischio per il paziente; Supportare la sperimentazione clinica dei farmaci e dei dispositivi medici in ambito ospedaliero e territoriale. In particolare, si riportano le diverse attività sostenute.