La struttura dovrà garantire:
- il rispetto dei principi contabili, impartendo alle unità operative aziendali coinvolte le indicazioni relative alla corretta imputazione nei corretti conti di bilancio , anche promuovendo le necessarie operazioni di formazione ed addestramento del personale coinvolto nei cicli contabili e nella gestione delle risorse;
- garantire una ordinata tenuta e conservazione della contabilità e dei libri e registri obbligatori per legge, compresi quelli previsti da norme fiscali, verificando l'adeguatezza e la completezza della relativa documentazione contabile;
- il rispetto dei relativi adempimenti fiscali anche con riferimento al patrimonio aziendale;
- la redazione dei bilanci consuntivi e periodici, corredati della documentazione prevista dalla Legge o da disposizioni regionali;
- la gestione delle risorse finanziarie al fine di garantire la minimizzazione dei tempi di pagamento dei fornitori e il ricorso alle anticipazioni di tesoreria;
- gestire i rapporti con l’Istituto Tesoriere ed il supporto al collegio Sindacale;
- garantire la gestione del credito promuovendo ogni azione per la solvibilità dello stesso;
- supportare le strutture aziendali nella definizione di idonee procedure per il contenimento del rischio amministrativo-contabile;
- provvede alla gestione contabile della cassa economale;
- garantisce la gestione amministrativo-contabile delle attività con finanziamento specifico pubblico extra-lea e/o finanziamento privato (cosiddetti progetti);
- gestisce l’attività di recupero crediti nella fase coatta.