Il Distretto rappresenta l'articolazione finalizzata a realizzare l’integrazione tra i diversi servizi sanitari, socio-sanitari e socio-assistenziali, in modo da assicurare una risposta coordinata e continua ai bisogni della popolazione.
Il Direttore del Distretto garantisce la funzione direzionale attraverso:
- analisi dei bisogni (lettura ed interpretazione);
- conoscenza dell'offerta (geografia dei servizi socio-sanitari, potenzialità di risposta, conoscenza dei ruoli professionali in un'ottica di community care management team);
- pianificazione e programmazione dei servizi (integrazione dei diversi attori del territorio, istituzionali e non, analisi dei rischi);
- gestione delle risorse (analisi e razionalizzazione dei processi organizzativi, ottimizzazione dell'impiego delle tecnologie, dei beni e dei servizi a disposizione, gestione dei rischi);
- valutazione i risultati (monitoraggio e valutazione delle performance, comunicazione dei risultati raggiunti nella logica del “rendere conto” sull’utilizzo delle risorse e sugli obiettivi conseguiti);
Nello staff del Distretto sono presenti le figure professionali infermieristiche e specialistiche che, in collaborazione con il Medico di Medicina Generale e il Pediatra di libera scelta, garantiscono la copertura costante e completa dell'assistenza sanitaria, con la presa in carico di tutte le necessità socio sanitarie dell'assistito.
Il Distretto, attraverso le Unità Operative e i Servizi che lo compongono, garantisce le seguenti attività:
- Servizi amministrativi: sportelli ai quali rivolgersi per informazioni e per l'espletamento di pratiche amministrative quali: rilascio e rinnovo di Tessere Sanitarie, esenzioni, assistenza sanitaria all'estero e la prenotazione di visite specialistiche ed esami strumentali;
- Servizi Disabilità: forniscono informazioni e interventi a favore delle persone con disabilità, sia nel loro ambiente di vita che in riferimento ai servizi residenziali e semi-residenziali;
- Servizi per l’infanzia, l’adolescenza, gestanti e difficoltà di coppia: i consultori si occupano sia della parte medica che di quella psico-sociale, sia in situazioni di disagio che in momenti particolari come la gravidanza e il puerperio, con possibilità di mediazioni linguistiche nei casi che lo richiedano. In collaborazione con gli enti territoriali ed educativi si gestiscono anche le segnalazioni di situazioni di maltrattamenti e/o disagi riguardanti l’età evolutiva e adolescenziale. Sono, inoltre presenti servizi dedicati alle difficoltà legate alle diverse tappe della crescita;
- Servizi di ausilio alle difficoltà di apprendimento in età evolutiva: vengono gestite le segnalazioni di servizi educativi e territoriali riguardo alle difficoltà di apprendimento in età evolutiva, con particolare attenzione alle necessità scolastiche;
- Assistenza ai malati cronici, anziani e persone che accedono al servizio di cure palliative: nelle Centrali organizzative presenti nelle sedi principali del Distretto, viene elaborato con l’equipe distrettuale integrata dal medico di medicina generale del paziente il progetto assistenziale individuale, garantendo l’erogazione di cure domiciliari, fornitura di ausili e dispositivi sanitari, necessari a garantire la permanenza a domicilio del paziente in sicurezza e in totale presa in carico. Le cure palliative vengono prestate con la consulenza del palliativista, che integra l’equipe composta da medico di medicina generale e infermiere, assicurando la possibilità di cure in Hospice nei casi di difficile gestione domiciliare. Per i bisogni di cure nelle fasi post-ricovero o di riacutizzazione di patologie croniche, gestisce l’assistenza anche nell’Ospedale di Comunità, al fine di favorire il recupero delle capacità psico-fisiche del paziente con l’obiettivo di ritorno al proprio domicilio.
Semiresidenzialità e Residenzialità: il Distretto gestisce le modalità di accesso alla rete dei Centri di Servizi per l'erogazione di prestazioni residenziali e semiresidenziali, previa richiesta dell’interessato e la valutazione multidimensionale e multiprofessionale dell’equipe distrettuale denominata UVMD.