> > > > U.O.C. Cure Primarie

U.O.C. Cure Primarie

 

Direttore: f.f. Dott.ssa Sofia Cantarelli

Contatti

Sede

  • Via Salvo D’Acquisto – Verona – Palazzo Sanità 3° Piano
Su appuntamento contattando la segreteria

Garantisce in particolare:

  • lo sviluppo, coordinamento e gestione delle Cure primarie, attraverso l’implementazione delle Medicine di Gruppo Integrate previste dagli specifici atti di indirizzo regionale, coinvolgendo tutte le componenti della convenzionata e organizzando le necessarie risorse commisurate agli obiettivi;
  • la continuità dell’assistenza e delle cure h24, 7gg/7 assicurando l’integrazione funzionale tra la Medicina di famiglia, la Continuità Assistenziale e la Specialistica, operando mediante un approccio trasversale che consenta di armonizzare tutte le iniziative volte alla presa in carico in una logica di rete e favorendo la sinergia intersettoriale tra tutti i professionisti coinvolti;
  • la gestione del servizio di continuità assistenziale;
  • la collaborazione con il Dipartimento di Prevenzione all’individuazione ed attuazione delle strategie per mantenere o migliorare le coperture in ambito di vaccinazioni dell’adulto e di screening per una diagnosi precoce delle malattie oncologiche, perseguendo un coinvolgimento attivo dei medici di famiglia anche nell’azione di sensibilizzazione ed informazione della popolazione;
  • la definizione ed implementazione dei percorsi assistenziali (PDTA), provvedendo a garantire il coinvolgimento di tutte le competenze e delle strutture anche sviluppando un sistema di monitoraggio dei processi e degli esiti in ogni contesto di vita dell’assistito (ambulatoriale, domiciliare o residenziale);
  • l’implementazione e responsabilità del funzionamento dell’assistenza domiciliare integrata avvalendosi delle articolazioni funzionali;
  • la collaborazione con U.O.C. Cure Palliative aziendali per l’erogazione dell’assistenza domiciliare integrata;
  • l’attività di coordinamento, delll’attività prevista dalla vigente normativa regionale nelle strutture di ricovero intermedie (Ospedali di Comunità e Unità Riabilitative Territoriali), strutture residenziali e semiresidenziali extraospedaliere, al fine di garantire uniformità di percorsi e di implementazione di procedure condivise e basate sull’evidenza;
  • la valutazione sanitaria delle prescrizioni finalizzata all’autorizzazione dell’erogazione di protesi ed ausili , sia per la protesica maggiore che per la protesica integrativa( DOPCM 12 gennaio 2017) in collaborazione con l’UOS assistenza Protesica e la UOC Assistenza Farmaceutica Territoriale.

A.F. Assistenza Sanitaria Primaria Distretto 1
Dr.ssa Assunta Andreetto - Dirigente Medico
Tel. 045 8075741

Dirigente medico referente ODC
dott.ssa Chiara Tobaldini           
Tel. 045 8073612

Incarico Funzione Organizzativa e Coordinamento - IFOC  Distretto 1 Verona Città
Dr.ssa Roberta Guerra  
045 8073610 - 045 87877736


Equipe Servizio Assistenza Domiciliare Distretto 1 sede temporanea: via XXIV Maggio - Verona

Medici
Dr.ssa Chiara Tobaldini
Dr.ssa Adele Capua

Infermieri
Vedi carta dei servizi ADI

Equipe Servizio Assistenza Domiciliare Distretto 1 sede di Via del Capitel e Grezzana - Verona

Medici
Dr.ssa Sara Cavaliere
Dr.ssa Lisa Serena Meneghelli
Dott. Francesco Cappellari

Infermieri
Vedi Carta dei servizi ADI

Contatti

Orario di apertura al pubblico: 8.00 - 12.00

Equipe Medici UOC Cure Primarie/ UOC Distretto 1 - UVMD residenzialità e autorizzazioni sanitarie

Sede di via Poloni
Dr.ssa Lucia Antolini
Dr.ssa Vittoria Gasabelli

Sede via del Capitel
Dr.ssa Cinzia Calobrisi collabora con con l’UOS Protesi e Ausili

Per il 2024 l’UOC di Cure Primarie D1 - D2assume l’impegno di orientare l’attività quanto più possibile alla persona, considerata nella sua interezza fisica, sociale e psicologica (età, genere, particolari condizioni di salute, e di fragilità fisica e psicologica, specificità religiose, etniche e linguistiche), tenendo conto delle esigenze degli utenti nei diversi contesti di erogazione dei servizi.

 

Contatti Segreteria organizzativa

Sede

  • Via Salvo D’Acquisto – Verona – Palazzo Sanità 3° Piano
Garantisce  in particolare
  • lo sviluppo, coordinamento e gestione delle Cure primarie, attraverso l’implementazione delle Medicine di Gruppo Integrate previste dagli specifici atti di indirizzo regionale, coinvolgendo tutte le componenti della convenzionata e organizzando le necessarie risorse commisurate agli obiettivi;
  • la continuità dell’assistenza e delle cure h24, 7gg/7 assicurando l’integrazione funzionale tra la Medicina di famiglia, la Continuità Assistenziale e la Specialistica, operando mediante un approccio trasversale che consenta di armonizzare tutte le iniziative volte alla presa in carico in una logica di rete e favorendo la sinergia intersettoriale tra tutti i professionisti coinvolti;
  • la gestione del servizio di continuità assistenziale;
  • la collaborazione con il Dipartimento di Prevenzione all’individuazione ed attuazione delle strategie per mantenere o migliorare le coperture in ambito di vaccinazioni dell’adulto e di screening per una diagnosi precoce delle malattie oncologiche, perseguendo un coinvolgimento attivo dei medici di famiglia anche nell’azione di sensibilizzazione ed informazione della popolazione;
  • la definizione ed implementazione dei percorsi assistenziali (PDTA), provvedendo a garantire il coinvolgimento di tutte le competenze e delle strutture anche sviluppando un sistema di monitoraggio dei processi e degli esiti in ogni contesto di vita dell’assistito (ambulatoriale, domiciliare o residenziale);
  • il coordinamento e verifica dell’appropriatezza prescrittiva ed erogativa, nell’ambito della farmaceutica, dell’assistenza specialistica,protesica e dei dispositivi medici in sinergia con le altre UU.OO. Distrettuali ed Ospedaliere, partecipando al buon governo delle risorse;
  • l’implementazione e responsabilità del funzionamento dell’assistenza domiciliare integrata 
  • la collaborazione con U.O.C. Cure Palliative aziendali per l’erogazione dell’assistenza domiciliare integrata;
  • la valutazione sanitaria delle prescrizioni finalizzata all’autorizzazione dell’erogazione di protesi e ausili sia per la protesica maggiore che per la protesica integrativa (DPCM 12 gennaio 2017) in collaborazione con l’U.O.S. Assistenza Protesica e la U.O.C. Assistenza Farmaceutica Territoriale;
  • l’attività di coordinamento, dell’ attività prevista dalla vigente normativa regionale nelle strutture di ricovero intermedie (Ospedali di Comunità e Unità Riabilitative Territoriali), strutture residenziali e semiresidenziali extraospedaliere, al fine di garantire uniformità di percorsi e di implementazione di procedure condivise e basate sull’evidenza.
Articolazione Funzionale Assistenza Sanitaria Primaria D2 : 
Dr.Gheorghe Antonio Horhoi – Dirigente medico
 
Responsabile Funzione Organizzativa Area Cure Primarie D1 e D2 e Residenzialità
Dr.ssa Chiara Pomari 

Coordinamento COADI 
Dr.ssa Maeva Baldoni

Equipe Servizio Assistenza Domiciliare Distretto 2
Sede di San Bonifacio-Cologna Veneta-Tregnago
Medici:

Francesca Marino Dirigente medico – Referente Adi della sede di S. Bonifacio - Luigi Turrà Dirigente medico – Referente Adi della sede di Tregnago - Sara Simeoni Dirigente medico – Referente Adi della sede di Cologna Veneta - Elisa Spada Medico palliativista

Infermieri:
vedi carta dei servizi ADI

Équipe Servizio Assistenza Domiciliare Distretto 2 - Sede di Via Bengasi, Verona
Medici
:
Horhoi Gheorghe Antonio – Articolazione Funzionale Cure Primarie Distretto 2
Dott.ssa Silvia Gironi Dirigente medico Referente ADI della sede di Via Bengasi
Dott. Paolo Bonfante Medico palliativista
Dott.ssa Daniela Scaglione Medico palliativista

Infermieri:
vedi carta servizi ADI
 
Contatti
COADI : San Bonifacio tel.045 6138433 –Tregnago tel.045 6138308 – Cologna Veneta tel.0442 425124
e-mail: adisanbonifacio@aulss9.veneto.it
COADI di via Bengasi, tel. 045 500136 e-mail: adiviabengasi@aulss9.veneto.it
Orario di apertura al pubblico: 8.00-12.00
Su appuntamento contattando la segreteria

Direttore: Dott. Claudio Coppo
Coordinatore: Dott. Andrea Melotti

Contatti

Sede

  • Via Gianella, 1 – 37045 Legnago (Verona)
  • Coordinamento aziendale delle attività dei Medici di Medicina Generale ed implementazione delle Medicine di Gruppo Integrate;
  • Sviluppo dei processi di integrazione funzionale tra la Medicina di famiglia, la Continuità Assistenziale e la Specialistica Ambulatoriale;
  • Organizzazione e gestione del Servizio di Continuità Assistenziale;
  • Organizzazione e gestione delle attività di Medicina Specialistica Ambulatoriale nelle sedi distrettuali;
  • Gestione dell’Unità di Valutazione Multidimensionale Distrettuale (UVMD) per l’erogazione di assistenza domiciliare integrata, per l’inserimento in graduatoria ai fini dell’ingresso nei Centri Servizi e nelle strutture di ricovero intermedie e per l’erogazione di Impegnative di Cura Domiciliare;
  • Implementazione e responsabilità del funzionamento dell’Assistenza Domiciliare Integrata;
  • Collaborazione con il Dipartimento di Prevenzione all’individuazione ed attuazione delle strategie per mantenere o migliorare le coperture in ambito di vaccinazioni dell’adulto e di screening per una diagnosi precoce delle malattie oncologiche;
  • Attività di verifica e controllo sulla medicina convenzionata;
  • Coordinamento e verifica dell’appropriatezza nell’ambito della farmaceutica territoriale, dell’attività diagnostica e dell’assistenza specialistica;
  • Collaborazione con l’U.O.C. di Cure Palliative aziendali per l’erogazione dell’assistenza domiciliare integrata;
  • Responsabilità organizzativa della gestione delle strutture di ricovero intermedie (Ospedali di Comunità);
  • Valutazione sanitaria delle prescrizioni finalizzata all’autorizzazione dell’erogazione di protesi e ausili sia per la protesica maggiore che per la protesica integrativa (DPCM 12 gennaio 2017) in collaborazione con l’U.O.S. Assistenza Protesica e la U.O.C. Assistenza Farmaceutica Territoriale;
  • Definizione ed implementazione dei PDTA, provvedendo a garantire il coinvolgimento di tutte le competenze e delle strutture anche sviluppando un sistema di monitoraggio dei processi e degli esiti in ogni contesto di vita dell’assistito (ambulatoriale, domiciliare o residenziale);
  • Autorizzazione preventiva per le prestazioni sanitarie di tipo ambulatoriale e/o di ricovero intra ed extraregione, per le prestazioni di assistenza idrotermale e per le cure all’estero, in collaborazione con la Direzione Amministrativa Territoriale;Gestione organizzativa del personale infermieristico e di supporto dei punti prelievi aziendali di pertinenza territoriale.
  • Dott. Claudio Coppo (Direttore UOC Cure Primarie)
  • Dott. Luca Polidoro (Dirigente Medico UOC Cure Primarie)
  • Dott. Andrea Melotto (Coord. Infermieristico UOC Cure Primarie)
  • Dott.ssa Simonetta Pellini (Coord. Infermieristico Servizio ADI)
  • Dott.ssa Valentina Negri (Coord. Infermieristico delle Attività Ambulatoriali nelle sedi territoriali)
  • Dott. Veronica Boccioletti (Responsabile Clinico dell’Ospedale di Comunità di Bovolone, specialista in Medicina Interna)
  • Dott.ssa Elena Giriolo (Coord. Infermieristico Ospedale di Comunità di Bovolone)
  • Dott.ssa Clara Dal Cortivo (Servizio Dimissioni Protette)
  • Dott.ssa Nicol Vacca (Servizio Dimissioni Protette)
Su appuntamento contattando la segreteria
Carta dei Servizi - OSPEDALE DI COMUNITA BOVOLONE

Responsabile f.f. dr. Andrea Tessari

Contatti

Sede

  • indirizzo: Via Carlo Alberto Dalla Chiesa - Centro Polifunzionale ULSS 9 di Bussolengo (VR) 
 
  • Coordinamento aziendale delle attività dei Medici di Medicina Generale ed implementazione delle Medicine di Gruppo Integrate.
  • Continuità dell’assistenza e delle cure h24, 7gg/7 assicurando l’integrazione funzionale tra la Medicina di famiglia, la Continuità Assistenziale e la Specialistica.
  • Gestione del Servizio di Continuità Assistenziale (ex Guardia Medica).
  • Responsabilità sanitaria delle attività di Medicina Specialistica Ambulatoriale nelle sedi distrettuali.
  • Gestione dell’Unità di Valutazione Multidimensionale Distrettuale (UVMD) per l’erogazione di assistenza domiciliare integrata, per l’inserimento in graduatoria ai fini dell’ingresso nei Centri Servizi e nelle strutture di ricovero intermedie e per l’erogazione di Impegnative di Cura Domiciliare.
  • Implementazione e responsabilità del funzionamento dell’Assistenza Domiciliare Integrata.
  • Collaborazione con il Dipartimento di Prevenzione all’individuazione ed attuazione delle strategie per mantenere o migliorare le coperture in ambito di vaccinazioni dell’adulto e di screening per una diagnosi precoce delle malattie oncologiche.
  • Attività di verifica e controllo sulla medicina convenzionata.
  • Coordinamento e verifica dell’appropriatezza nell’ambito della farmaceutica territoriale, dell’attività diagnostica e dell’assistenza specialistica.
  • Collaborazione con l’U.O.C. di Cure Palliative aziendali per l’erogazione dell’assistenza domiciliare integrata;
  • Responsabilità organizzativa della gestione delle strutture di ricovero intermedie (Ospedali di Comunità e Unità Riabilitative Territoriali) e dei Centri Servizi
Personale medico:
  • Dott.ssa Anna Belligoli - dirigente medico
  • Dott.ssa Giulia Caltran - dirigente medico
  • Dott. Jacopo Paiano - dirigente medico
  • Dott.ssa Annamaria Valentini - dirigente medico

Su appuntamento contattando la segreteria

 
Ultimo aggiornamento: 16/12/2024
 
Ricerca nel sito