Il CSM coordina e svolge tutte le funzioni di programmazione ed articolazione integrata delle attività per la prevenzione e la tutela della salute mentale della popolazione di riferimento, verificando l'esito delle stesse.
Sono presenti 2 sedi per l'erogazione dell'assistenza territoriale: il CSM di Legnago e il CSM di Bovolone con l'annesso ambulatorio specialistico di Nogara. In ogni sede è presente un'équipe multiprofessionale formata da: Medici Psichiatri, Psicologo, Educatore, Assistente Sociale, Infermieri, Operatori Socio Sanitari.
Il CSM struttura gli interventi in base alle problematiche riscontrate, in particolare:
svolge attività di accoglienza e analisi della domanda;
svolge attività diagnostica;
svolge attività di raccordo con i Medici di Medicina Generale per fornire consulenze psichiatriche per casi di minore gravità e per realizzare, in collaborazione, il progetto terapeutico;
prende in carico i casi di patologia mentale di media ed elevata gravità in età adulta;
svolge attività di consulenza specialistica per l'ospedale e il territorio (comprese le Case di Riposo e le Residenze Sanitarie Assistenziali);
definisce ed attua programmi terapeutico-riabilitativi individualizzati (PTI);
attua percorsi di cura personalizzati tramite interventi ambulatoriali (visite, day hospital territoriale, trattamento con light therapy), domiciliari, semiresidenziali e residenziali in un'ottica di continuità terapeutica.
Accessi al CSM
L'utente che necessita di una prima visita può rivolgersi al CSM ovvero al CUP mediante richiesta di visita specialistica. Gli utenti che accedono ai servizi del CSM vengono registrati attraverso una cartella clinica informatizzata che contiene, oltre alle indicazioni anagrafiche, un riassunto delle problematiche espresse, l'indicazione dell'inviante e un piano terapeutico personalizzato di trattamento.
E' attivo il triage infermieristico per una prima valutazione e caratterizzazione dell'urgenza delle prime visite.
La cartella clinica viene conservata in un archivio informatico secondo i criteri di tutela della privacy ed è a disposizione del personale sanitario del CSM per la consultazione e l'aggiornamento.
Accoglienza e presa in carico
E' il processo che origina dalla formulazione di una domanda di valutazione di un problema di disagio, continua con una fase di analisi del problema e si conclude con la formulazione di una diagnosi e la proposta di trattamento (progetto terapeutico-riabilitativo).
Attività del processo di accoglienza e presa in carico:
- visita psichiatrica;
- visita psicologica (eventuale);
- informazioni sulla situazione socio-lavorativa;
- colloqui con i familiari;
- prescrizioni farmacologiche;
- presentazione e valutazione del caso in équipe;
- formulazione del progetto terapeutico-riabilitativo;
- invio del paziente ad una delle strutture del CSM;
- in alternativa invio al Servizio Psichiatrico di Diagnosi e Cura (in caso di necessità di ricovero).
Le attività vengono supervisionate in équipe, la quale rappresenta lo strumento principale di lavoro per tutte le figure professionali.
Informazioni e prenotazioni
CSM Legnago
sede: Ospedale Mater Salutis 2° piano blocco nord
telefono:
0442 622064
orario apertura: dal lunedì al venerdì dalle 8.00 alle 20.00
CSM Bovolone
sede: Bovolone via Roma n°5
telefono:
045 6999477
orario apertura: dal lunedì al venerdì dalle 8.00 alle 16.00
Ambulatorio specialistico di Nogara
sede: Nogara via Raffa presso Centro Polifunzionale “Villa Stellini”
telefono:
0442 537721
orario apertura: dal lunedì al venerdì dalle 8.00 alle 16.00
CUP (Centro Unico di Prenotazione)
045 25751 (da rete fissa)
045 25751 (da cell.)
dal Lunedì al Venerdì
Prenotazioni telefoniche: dalle ore 8,00 alle ore 18,00
Prenotazioni allo sportello: dalle ore 13,00 alle ore 17,00
Sabato dalle ore 8.00 alle ore 13.00 (prenotazioni telefoniche e allo sportello)