Politica Aziendale per l'allattamento al seno
per i Servizi Ospedalieri dell'Azienda ULSS 22 - Bussolengo
Dieci passi per l'allattamento al seno...
L'allattamento al seno: protezione, incoraggiamento e sostegno.
L'importanza del ruolo dei servizi per la maternità
OMS, Ginevra, 1989
1. Definire un protocollo scritto per la promozione dell'allattamento al seno da far conoscere a tutto il personale sanitario.
2. Addestrare il personale sanitario affinché possa mettere in pratica tale protocollo.
3. Informare le donne già durante la gravidanza sui vantaggi e sulla conduzione dell'allattamento al seno.
4. Mettere i neonati in contatto pelle a pelle con la madre immediatamente dopo la nascita per almeno un'ora e incoraggiare le madri a comprendere quando il neonato è pronto per poppare, offrendo aiuto se necessario.
5. Mostrare alle madri come allattare e come mantenere la produzione di latte anche in caso di separazione dal neonato.
6. Non somministrare ai neonati alimenti o liquidi diversi dal latte materno, salvo indicazioni mediche.
7. Praticare il rooming-in, permettere cioè alla madre e al bambino di restare insieme 24 ore su 24 durante la permanenza in ospedale.
8. Incoraggiare l'allattamento al seno a richiesta.
9. Non dare tettarelle artificiali o succhiotti durante il periodo dell'allattamento.
10. Favorire lo stabilirsi di gruppi di sostegno all'allattamento al seno ai quali le madri possano rivolgersi dopo la dimissione dall'ospedale o dalla clinica.
INSIEME PER L'ALLATTAMENTO MATERNO:
PROMOZIONE, PROTEZIONE E SOSTEGNO.
Questa è una versione breve della Politica Aziendale per l'allattamento e l'alimentazione dei bambini basata sui "Dieci Passi per il sostegno dell'allattamento al seno" e sui "Sette Passi per una Comunità Amica dei Bambini per l'Allattamento Materno" - OMS/UNICEF.
Per avere una versione integrale rivolgetevi ad un operatore.
Ultimo aggiornamento:
16/07/2018