Le Impegnative di Cura Domiciliare ICD (DGR 1338/2015 e successive integrazioni) per persone non autosufficienti sono suddivise in cinque categorie, mutuamente esclusive, per la risposta a diverse tipologie di bisogno:
- ICD B: si rivolge a persone con basso bisogno assistenziale verificato dalla rete dei Servizi Sociali e dal Medico di Medicina Generale, con ISEE entro i limiti previsti dalla normativa (DGR 1047/2015). Il contributo mensile è di 120,00€.
- ICD M – ICDmgs: si rivolge a persone con medio bisogno assistenziale verificato in sede di UVMD, con presenza di demenze accompagnate da gravi disturbi comportamentali o con maggior bisogno assistenziale rilevabile dal profilo SVaMA e test NPI, con ISEE entro i limiti previsti dalla normativa (DGR 1047/2015). Il contributo mensile è di 400,00€.
- ICD A: si rivolge a persone con alto bisogno assistenziale rilevabile dal profilo SVaMA e verificato in sede di UVMD, con disabilità gravissime e in condizione di dipendenza vitale che necessitano a domicilio di assistenza continua nelle 24 ore, con ISEE entro i limiti previsti dalla normativa (DGR 1047/2015). (1)
- ICD P: si rivolge a persone con grave disabilità psico-fisica (art. 3, c.3, Legge 104/1992) e promuove interventi per l’aiuto e l'autonomia personale (dal 2014 assorbe i Progetti di Aiuto Personale L. 162/98 e del Servizio Aiuto Personale SAP dell'Ulss 22). (1)
- ICD F: si rivolge a persone in età adulta con capacità di autodeterminazione e grave disabilità fisico-motoria (art. 3, c. 3, Legge 104/1992) con presenza di indennità di accompagnamento (dal 2014 assorbe i Progetti di Vita Indipendente L. 162/98). (1)
Ulteriori requisiti sono specificati nel modulo di domanda.
ICDSla: E’ istituita da Luglio 2017 e si rivolge a persone affette da Sclerosi Laterale Amiotrofica (SLA). Assorbe il Programma regionale attuativo per la realizzazione di interventi in tema di malati di Sclerosi Laterale Amiotrofica
ICD Caregivers Familiari: interventi a sostegno del ruolo di cura ed assistenza DM 27/10/2020 – DGR 295/2021
(1) Per queste ICD gli importi del contributo sono variabili in funzione del reddito e/o del progetto assistenziale.