Il Servizio Sociale Professionale di Base, nella figura dell’Assistente Sociale presente presso il Comune o la sede distrettuale, si occupa della popolazione intesa come comunità: anziani, famiglie e minori, disabili, adulti in situazione di disagio.
Svolge le seguenti attività:
- Informazione ed orientamento sui servizi sociali e sanitari anche specialistici, sulle normative, sulle opportunità del territorio, comprese anche le varie forme di volontariato, sulla possibilità di accedere a contributi economici e/o finanziamenti comunali e regionali;
- Accoglimento della domanda, presa in carico, attivazione dei servizi e/o interventi del Comune o dell’ULSS nel rispetto della normativa vigente, con elaborazione del progetto individualizzato, programmazione e verifica degli interventi a favore dell’utenza, anche attraverso la partecipazione alla UVMD;
- Proposta, elaborazione e gestione di progetti, anche in collaborazione con altri servizi, per attivare risposte strutturate ed omogenee ai bisogni rilevati nel territorio.