Il Direttore Medico di Ospedale:
- è il responsabile del buon funzionamento dell’Ospedale;
- quale vertice sanitario esercita il governo globale e sovrintende la produzione dei servizi e dei processi organizzativo-assistenziali offerti alla cittadinanza, dalla prenotazione ed erogazione di prestazioni (CUP, liste d’attesa, emergenze e urgenze) alle integrazioni con le altre realtà del Sistema Sanitario Regionale e private convenzionate;
- coordina e sovraintende i Dipartimenti strutturali internistico e chirurgico;
- esercita il governo clinico del Presidio.
Il Direttore Medico si avvale dello staff di Direzione per elaborare i processi mirati a:
- armonizzare ed integrare il sistema ospedale, favorendo l’offerta alla cittadinanza di servizi efficaci ed efficienti per la tutela della salute pubblica;
- definire linee strategiche, obiettivi aziendali, politiche di sviluppo e programmi da realizzare, in accordo con la visione del Sistema Sanitario Regionale;
- partecipare alla gestione dei finanziamenti pubblici in modo coerente e trasparente;
- concorrere alla definizione dei criteri e delle priorità di allocazione delle risorse per le Unità Operative, verificando periodicamente la congruità tra risorse assegnate e obiettivi prefissati;
- collaborare con gli uffici amministrativi alla gestione della libera professione intramurale in regime di ricovero ed ambulatoriale;
- elaborare proposte e pareri per l'acquisto delle attrezzature e dei dispositivi medici, individuando le priorità;
- disporre provvedimenti di emergenza in caso di eventi improvvisi.