Le prestazioni sono fornite sia a livello ambulatoriale che in regime di ricovero ospedaliero (ricovero ordinario, day surgery, week surgery o day hospital a seconda del tipo di patologia e di assistenza medico–infermieristica necessaria).
Vengono svolti interventi di Chirurgia funzionale sia su pazienti pediatrici ( tonsillectomie e adenoidectomie) che adulti ( chirurgia del cavo orale, dei seni paranasali, del naso)con tecniche mininvasive atte a ridurre il dolore nel postoperatorio, permettendo una più rapida ripresa, riducendo pertanto il disagio del paziente
L’attività ambulatoriale è svolta presso il presidio ospedaliero di San Bonifacio sia al secondo piano, percorso verde, ambulatorio attesa 15 e nell’ambulatorio posto al primo piano scala G.); inoltre è presente presso il presidio di via del Capitel un ambulatorio di audiologia infantile.
PRESTAZIONI AMBULATORIALI
In regime ambulatoriale l’UOSD di ORL fornisce a seconda del Presidio le seguenti prestazioni
- Visita otorinolaringoiatrica
- Visite di controllo di pazienti
- Visite di controllo post-operatorie
- Visite di consulenza da Pronto Soccorso
- Visite di consulenza per richiesta urgente del medico curante
- Medicazioni
- Fibrolaringoscopie (consulenze interne, post-operatorie, fibrolaringoscopia programmata al CUP)
- Otomicroscopie
- Biopsie distretti ORL in anestesia locale
- Medicazioni pazienti oncologici
- Audiometria tonale
- Audiometria vocale
- Impedenzometria
- Valutazione audio protesica
- Collaudi protesi acustica
- Audiometrie infantili
- Valutazione della funzione vestibolare (dopo visita specialistica)
- ABR (Potenziali evocati uditivi)
Ambulatorio per la sindrome delle apnee ostruttive del sonno
Il primo approccio al paziente consiste in una visita specialistica otorinolaringoiatrica durante la quale vengono raccolti i dati anamnestici e rilevate le caratteristiche anatomiche delle prime vie aeree: fosse nasali, faringe, palato molle, lingua, laringe, ecc.
Ogni paziente è sottoposto a valutazione mediante questionari e visita specialistica otorinolaringoiatrica comprensiva di endoscopia delle vie aeree superiori.
il completamento dell’iter diagnostico comprende inoltre l’esecuzione della Polisonnografia che serve a valutare la presenza e la gravità dei disturbi respiratori del sonno, al fine di modellare il percorso terapeutico .
Le opzioni terapeutiche offerte dal nostro ambulatorio comprendono sia trattamenti non invasivi (in collaborazione con le UUOO di pneumologia, neurologia/neurofisiopatologia, odontoiatria) sia trattamenti chirurgici all’avanguardia (chirurgia palatale con tecnologia barbed, rinochirurgia, chirurgia laser).
Principali patologie e trattamenti:
Le patologie trattate sono rappresentate dai disturbi respiratori ostruttivi del sonno, dalla roncopatia (russamento) semplice e la sindrome delle apnee ostruttive del sonno (OSAS).
MODALITÀ DI ACCESSO PRENOTAZIONE PRESTAZIONI AMBULATORIALI
Tutte le prenotazioni vengono effettuate dal CUP chiamando il numero
045 24552