> > > Recupero e Riabilitazione Funzionale

U.O.C. Recupero e Riabilitazione Funzionale

 

Responsabile : Dott.ssa Paola Pietropoli

Contatti

Sede Degenze

  • Secondo piano: Palestre Riabilitative
  • Terzo piano: Degenze Riabilitazione Bovolone
 
ATTIVITA' PRINCIPALE RIABILITAZIONE INTENSIVA :

L'unità operativa dispone di posti letto per degenza ordinaria.
Le attività di riabilitazione intensiva (cod.56) si collocano di norma nella fase dell'immediata post-acuzie. La Riabilitazione nel nostro contesto assiste soggetti di tutte le età affette da disabilità permanenti o transitorie dovute a diverse problematiche:
  • Muscolo-scheletriche: esiti fratture , esiti impianti di protesi articolari, esiti di politraumi o altre disabilità di origine muscolo scheletrica, amputazioni.
  • Neurologiche: Lesioni del midollo spinale; Ictus recente, e altre disabilità di origine neurologica (ad es. polineuropatie, sclerosi multipla in fase di riacutizzazione, M. di Parkinson, atassie)
Il percorso riabilitativo può a seguito di un ricovero ordinario continuare in regime ambulatoriale dopo un’accurata valutazione d’equipe.
Direttore UOC RRF
Dott.ssa Paola Pietropoli

Medici fisiatri
Dott. Luca Ambroso
Dott.ssa Sara Bersani
Dott.ssa Anita Botticelli
Dott. Marco Luigi Ciceri
Dott. Paolo Fainelli
Dott. Luca Gasparetto
Dott.ssa Sofia Iurino
Dott. Orlando Leone
Dott.ssa Lara Palmarini
Dott. Pietro Randazzo

Medici geriatri/internisti
Dott.ssa Lucia Scilanga

Coordinatore infermieristico
Giovanni Antonio Porcu

Coordinatore fisioterapisti
Valentina Maria Rubino

Coordinatore fisioterapisti territorio
Elisa Lovato

Coordinatore logopedisti
Giulia Fascetti
Orario di accesso dal Lunedì alla Domenica: dalle 16:00-17:30.

Sede: piano terra, entrata vicino alle casse automatiche

Segreteria: tel. 045 6999520. Dal lunedì al venerdì dalle ore 9.00 alle 12.00

Orario apertura servizio fisioterapico: 8.00 - 16.12

  • Prenotazione visite specialistiche: personalmente o telefonicamente presso il Centro Unico di Prenotazione (Cup);
  • Visite specialistiche divisionali: vengono effettuate presso l’ambulatorio 1-2 al Piano Terra dell’ospedale. Dopo la visita, lo specialista rilascia la relazione per il medico di base e l’eventuale impegnativa con la prescrizione del trattamento;
  • Visite specialistiche per valutazione e collaudo protesi e ausili: vengono effettuate presso l’ambulatorio 1-2 al piano terra dell'ospedale;
  • Le terapie fisiche e la rieducazione funzionale sono prescritte dallo specialista e hanno a loro volta una classificazione che definisce i tempi di erogazione; sono prenotabili presso il Servizio stesso e gli altri servizi di Riabilitazione dell’Ulss 9. Sono valide solo le prescrizioni di trattamento effettuate dai medici specialisti dell’Ulss 9 Scaligera.

Le prestazioni di terapie fisiche si erogano, solitamente, dal lunedì al venerdì.

Le sedute di rieducazione non eseguite per assenza dell’utente, senza adeguato preavviso, o presentazione di un certificato medico, non vengono recuperate.

Documenti collegati
Tipo fileNome fileDimensioneAzioni
pdfCarta dei Servizi Riabilitazione
Ospedale S. Biagio Bovolone
[278.85 KB]SCARICA
pdfServizi di Riabilitazione Ambulatoriale Evolutiva[1884.97 KB]SCARICA
Potrebbe interessarti anche
Ultimo aggiornamento: 21/12/2024
 
Ricerca nel sito