I primi 1000 giorni di vita sono un momento fondamentale in cui è possibile ottenere grandissimi benefici per la salute presente e futura del proprio piccolo con azioni di comprovata efficacia: prestare attenzione alla salute precocenzionale, non assumere alcolici e non fumare (in gravidanza e durante l’allattamento), prevenire gli incidenti domestici e stradali con comportamenti corretti, allattare il bambino, metterlo a dormire nella posizione supina, fare le vaccinazioni e la leggere ad alta voce al proprio bambino.
Il Piano Regionale Prevenzione (PRP) 2020-2025 mira alla creazione di “Comunità che promuovono la salute di tutta la famiglia” in questo ciclo chiave della vita. In quest’ottica è stata creata la Guida regionale “Comuni Attivi Più” SCARICA, che si rivolge ai Comuni e agli operatori delle Aziende ULSS del Veneto per favorire la diffusione di pratiche regionali raccomandate per promuovere i determinanti di salute precoce.
La nostra Azienda ULSS 9 Scaligera sta implementando le azioni previste da quest’importante iniziativa, attraverso la collaborazione di un gruppo di coordinamento multidisciplinare.
Di seguito sono riportati i contenuti informativi realizzati da esperti della nostra Azienda ULSS 9 Scaligera per dare i migliori consigli per la salute nei primi 1000 giorni, disponibili anche in formato di brevi video, e rimandi ai servizi e offerte di salute attivi nel percorso nascita e nei primi anni di vita del bambino. La raccolta è in costante aggiornamento!
Consigli per la salute del bambino e di tutta la famiglia nei primi 1000 giorni | |
Brevi video con i migliori consigli per la salute del bambino e di tutta la famiglia nei primi 1000 giorni | CLICCA QUI |
I dati sui determinanti della salute dei bambini di 0-2 anni in Veneto della Sorveglianza “0-2 anni” | CLICCA QUI |
Servizi ed offerte di salute attivi nei primi 1000 giorni di vita | |
Corsi di accompagnamento e Incontri informativi Punti Nascita in AULSS 9 | CLICCA QUI |
I Punti Nascita dell’ULSS 9 Scaligera riconosciuti Ospedali Amici dei Bambini dell’OMS-UNICEF che sostengono e promuovono l’allattamento | CLICCA QUI |
L'importanza di realizzare un menù equilibrato all'asilo nido | CLICCA QUI |
Gestione del latte materno negli asili nido/micronidi/nidi famiglia | CLICCA QUI |