In estate, ed in particolare in vacanza, con le giornate che si allungano ed il bel tempo, aumenta il desiderio di stare all’aperto ed esporsi ai raggi solari che possono migliorare il nostro umore e fornire benefici per la nostra salute, tra cui la produzione della vitamina D.
E’ importante sapere però che un’esposizione non corretta ai raggi UV è tra i principali fattori di rischio di insorgenza di melanomi ed altri tumori della pelle, oltre che della comparsa dei segni di invecchiamento cutaneo precoce.
Negli anni il melanoma è aumentato, diventando sotto i 50 anni il 1° per frequenza negli uomini ed il 3° nelle donne. Per contrastarne l’insorgenza, in larga parte prevenibile adottando le corrette misure di protezione solare, la Regione del Veneto ha attivato la campagna “NON BRUCIARTI L’ESTATE… prendi solo il meglio del sole, proteggiti sempre. Per informazioni CLICCA QUI.
E’ un invito a proteggersi non solo al mare, ma anche in montagna e città, seguendo i consigli di esperti (dermatologi dell’Università degli Studi di Padova) per mettere in sicurezza la pelle, sfatando anche falsi miti sul tema. Per informazioni CLICCA QUI. La campagna vedrà, oltre alla diffusione di materiali, anche momenti di incontro nel territorio tra gli esperti e la popolazione residente e turistica.
Nei mesi più caldi dell’anno, è importante prestare attenzione anche per la prevenzione dei danni dal cosiddetto “colpo di calore” che può causare gravi conseguenze soprattutto in soggetti fragili e/o con fattori di rischio (bambini piccoli, anziani, persone affette da alcune malattie croniche cardiovascolari, ecc). Per conoscere i migliori consigli per contrastare l’emergenza caldo e proteggersi al meglio, ti invitiamo a consultare l’opuscolo predisposto dalla nostra AULSS. Per informazioni CLICCA QUI.